kps_webmaster

Imprese energivore contributo a fondo perduto Simest

Imprese Energivore: contributo a fondo perduto al 20% per investimenti e sostenibilità

Le imprese energivore italiane possono oggi cogliere un’importante opportunità di crescita e sviluppo grazie al nuovo bando dedicato alla transizione digitale ed ecologica. Questa misura prevede finanziamenti agevolati estremamente vantaggiosi, con una quota pari al 20% a fondo perduto sia per PMI che per Grandi Imprese, concessa nel rispetto del regolamento europeo degli aiuti de […]

Imprese Energivore: contributo a fondo perduto al 20% per investimenti e sostenibilità Leggi tutto »

Aiuti_De_Minimis_e_Nota_Integrativa_OIC_12

Aiuti De Minimis in Nota Integrativa (OIC 12 ): Guida alla Compilazione

📌 Introduzione Gli aiuti de minimis sono una forma di sostegno economico che gli Stati membri dell’Unione Europea possono concedere alle imprese senza necessità di notifica alla Commissione Europea, a condizione che non superino determinate soglie. Questo regime aiuta le imprese a crescere senza alterare la concorrenza nel mercato interno. Per gestire correttamente gli aiuti

Aiuti De Minimis in Nota Integrativa (OIC 12 ): Guida alla Compilazione Leggi tutto »

https://kpsfinanciallab.it/regime-de-minimis-casi-pratici/ regime de minimis casi pratici

Aiuti De Minimis: quali sono i bandi e i finanziamenti (Casi pratici)

Il Regime De Minimis è un’importante opportunità per le imprese italiane che vogliono accedere a fondi pubblici senza eccessivi vincoli burocratici. Grazie a questa normativa, è possibile ottenere contributi pubblici, incentivi fiscali e garanzie statali senza necessità di autorizzazione preventiva dalla Commissione Europea, fino a un massimo di 300.000 euro nel triennio 2024-2030. 💡 Per

Aiuti De Minimis: quali sono i bandi e i finanziamenti (Casi pratici) Leggi tutto »

Registro Nazionale Aiuti di Stato de Minimis

Registro Nazionale Aiuti di Stato (RNA): come calcolare il de minimis

Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) è uno strumento essenziale per garantire trasparenza e monitoraggio degli aiuti concessi alle imprese in Italia. Gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, raccoglie e centralizza le informazioni su tutte le misure di aiuto e gli incentivi economici concessi dagli enti pubblici. Uno degli

Registro Nazionale Aiuti di Stato (RNA): come calcolare il de minimis Leggi tutto »

Investimenti Sostenibili 4.0: Agevolazioni per le PMI del Mezzogiorno

Il bando Investimenti Sostenibili 4.0, previsto per il 2025, conferma il suo ruolo centrale nel sostenere le micro, piccole e medie imprese (PMI) delle regioni del Mezzogiorno. Con un focus sulla transizione verde e digitale, la misura si propone di rafforzare la crescita economica e sostenibile delle imprese attraverso progetti innovativi e ad alto contenuto

Investimenti Sostenibili 4.0: Agevolazioni per le PMI del Mezzogiorno Leggi tutto »

EBITDA: Cos’è, Come si Calcola e Perché è Importante

L’EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization), ovvero utili prima di interessi, imposte, deprezzamenti e ammortamenti, è un indicatore finanziario essenziale per analizzare la redditività operativa di un’azienda. Grazie alla sua capacità di escludere costi non monetari e fattori esterni, è uno strumento chiave per confrontare le performance aziendali in modo uniforme. Cos’è l’EBITDA

EBITDA: Cos’è, Come si Calcola e Perché è Importante Leggi tutto »

Incentivi 2025 per l’Autoproduzione di Energia Rinnovabile nelle PMI: Guida Completa

L’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta una svolta per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, che possono migliorare la propria sostenibilità ambientale e ridurre significativamente i costi energetici. Questa opportunità nasce dal PNRR Missione 7 “REPowerEU”, con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stanziato 320 milioni di

Incentivi 2025 per l’Autoproduzione di Energia Rinnovabile nelle PMI: Guida Completa Leggi tutto »

esempio di calcolo deminimis 2025 per aziende

Calcolo De Minimis 2025: guida completa + strumento automatico

Cos’è il De Minimis? Il regime “de minimis” dell’Unione Europea permette agli Stati membri di fornire aiuti finanziari di modesta entità alle imprese, senza compromettere la concorrenza nel mercato unico. Questi aiuti possono essere sotto forma di sussidi diretti, esenzioni fiscali, prestiti agevolati o altre agevolazioni economiche. Il limite standard per i contributi è stato

Calcolo De Minimis 2025: guida completa + strumento automatico Leggi tutto »

Nuova Impresa 2025: Contributi per le Nuove Attività in Lombardia

La Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, ha approvato il Bando Nuova Impresa 2025. Questo strumento, in continuità con le edizioni precedenti, si propone di incentivare l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, offrendo contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. La misura mira a favorire la crescita economica del territorio lombardo,

Nuova Impresa 2025: Contributi per le Nuove Attività in Lombardia Leggi tutto »

Transizione 5.0 guida agevolazione

Transizione 5.0: quello che c’è da sapere

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta l’evoluzione del precedente Piano Industria 4.0, focalizzandosi maggiormente su una produzione efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile. L’obiettivo è incentivare le imprese italiane a realizzare investimenti che riducano il consumo energetico e aumentino la sostenibilità ambientale, integrando digitalizzazione e automazione con risparmio energetico. Le imprese possono accedere a

Transizione 5.0: quello che c’è da sapere Leggi tutto »

Compila il form per scaricare l’attestazione DNSH