Nel contesto sempre più competitivo dei finanziamenti pubblici, le PMI italiane hanno bisogno di partner solidi e competenti. È qui che entra in gioco KPS FINANCIAL LAB, una società di consulenza specializzata nel supporto alle imprese per l’ottenimento di fondi agevolati, in particolare per progetti che puntano sulla transizione digitale, l’innovazione industriale e la sostenibilità ambientale. KPS ha seguito SATINAL S.p.A. nella candidatura al bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, curando ogni dettaglio tecnico e strategico della domanda, con l’obiettivo di valorizzare al massimo l’alto contenuto tecnologico del progetto.
Cos’è il bando “Investimenti Sostenibili 4.0”
Il bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, istituito dal Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) del 15 maggio 2023, si inserisce nel quadro degli interventi previsti dal Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la Transizione Verde e Digitale 2021-2027”, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). In particolare, l’iniziativa rientra nell’Azione 1.3.2, che mira a sostenere lo sviluppo delle PMI e la nuova imprenditorialità nei territori più svantaggiati del Paese.
Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese operanti nelle cosiddette “regioni meno sviluppate”, ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, con l’obiettivo di promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Le risorse messe a disposizione sono significative: 400 milioni di euro, destinati a sostenere programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e ambientale.
Tra le finalità principali del bando vi sono:
- L’adozione delle tecnologie abilitanti del piano Transizione 4.0, come automazione avanzata, sensoristica, intelligenza artificiale, IoT, big data e robotica.
- La decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale, mediante l’introduzione di processi produttivi a basso impatto, l’uso di energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni climalteranti.
- L’efficienza energetica, attraverso l’ottimizzazione dei cicli produttivi e l’introduzione di soluzioni per ridurre i consumi.
- L’economia circolare, mediante il riuso delle risorse, la minimizzazione degli scarti e l’eco-design dei prodotti.
Sono finanziabili sia investimenti materiali (macchinari, impianti, attrezzature) sia immateriali (software, brevetti, tecnologie digitali), purché strettamente funzionali al progetto. Il bando non è previsto in “de minimis”, bensì figura in regime di “esenzione” all’interno del Registro Nazionale Aiuti.
La SATINAL S.p.A., con il supporto di KPS FINANCIAL LAB, ha saputo interpretare al meglio le linee guida del bando, progettando un investimento che coniuga digitalizzazione industriale, sostenibilità ambientale e innovazione di prodotto. Il progetto presentato non solo soddisfa tutti i criteri di ammissibilità, ma si propone anche come esempio emblematico della capacità delle PMI italiane di guidare la transizione ecologica e tecnologica del sistema produttivo nazionale.
SATINAL S.p.A.: l’eccellenza italiana nel vetro di sicurezza
Fondata nel 2001 a Lecco, SATINAL S.p.A. è oggi riconosciuta come una delle aziende italiane più all’avanguardia a livello internazionale nel settore della produzione di vetro di sicurezza, distinguendosi per il suo approccio integrato alla tecnologia, alla qualità e alla sostenibilità. L’azienda è nata con una chiara vocazione industriale, ma fin da subito ha investito con decisione in ricerca e sviluppo, affermandosi come uno dei pochi player europei capaci di offrire una gamma completa di intercalari EVA, sistemi per la satinatura chimica del vetro, e film ad alte prestazioni per applicazioni fotovoltaiche.
La missione dichiarata di SATINAL, “permettere oggi la produzione del vetro di sicurezza del futuro”, non è solo uno slogan, ma un impegno concreto che si traduce in investimenti continui in impianti intelligenti, formazione del personale e sostenibilità ambientale. L’azienda opera con una visione chiara: anticipare i bisogni dei mercati globali, offrendo soluzioni sicure, innovative e pienamente rispettose dell’ambiente.
Un progetto ad alto impatto: tra sostenibilità, innovazione e strategia industriale
Il progetto presentato da SATINAL S.p.A. e approvato nell’ambito del bando “Investimenti Sostenibili 4.0” rappresenta un passo fondamentale nella strategia dell’azienda per rafforzare la filiera europea del vetro di sicurezza e del fotovoltaico. Al centro del piano vi è la realizzazione di una nuova linea produttiva 4.0 per film EVA, insediata nello stabilimento di Palo del Colle (BA). Questo investimento mira non solo ad accrescere la capacità produttiva, ma anche a contribuire in maniera decisiva all’autonomia strategica dell’Europa, riducendo la dipendenza dalle importazioni extra-UE per componenti essenziali.
Espansione internazionale e rete di collaborazioni per la sostenibilità
Con una rete di clienti attiva in oltre 60 paesi e una solida base produttiva in Italia, SATINAL guarda al futuro con una chiara visione: espandere la propria presenza in Europa e Nord America, diversificare la linea di prodotti per i mercati dell’edilizia sostenibile e del fotovoltaico, e rafforzare la propria leadership come produttore green integrato. Il progetto finanziato rappresenta un volano strategico per nuove opportunità commerciali, confermando l’azienda come partner di fiducia per chi cerca prodotti di qualità, sostenibili e certificati.
Una guida per le imprese: replicare il modello SATINAL
L’esperienza positiva di SATINAL offre uno spunto prezioso per altre PMI che intendono cogliere le opportunità offerte dai bandi pubblici. I punti chiave?
- Affidarsi a partner competenti come KPS FINANCIAL LAB per la progettazione e la gestione della domanda.
- Valorizzare ogni aspetto innovativo, ambientale e territoriale nel piano industriale.
- Incorporare le tecnologie 4.0 non come fine, ma come mezzo per migliorare processi e prodotti.
- Preparare un dossier chiaro, basato su dati reali e misurabili, che evidenzi il potenziale trasformativo del progetto.
SATINAL dimostra che con visione, preparazione e una strategia ben strutturata, le PMI italiane possono diventare protagoniste attive nella costruzione di un futuro industriale più sostenibile, tecnologico e competitivo.
Conclusione: una case history italiana da imitare
Il progetto SATINAL, selezionato nel bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, rappresenta un esempio concreto di come una PMI italiana possa coniugare innovazione, sostenibilità e visione strategica. Grazie a un piano solido e al supporto di KPS FINANCIAL LAB, l’azienda ha realizzato un investimento ad alto impatto industriale e ambientale. Il successo di SATINAL dimostra che la finanza agevolata, se ben gestita, può diventare leva di crescita e modernizzazione. Un caso virtuoso che mostra come l’Italia possa guidare, con competenza e coraggio, la transizione ecologica e tecnologica in Europa. Un modello da osservare e replicare.