La Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, ha approvato il Bando Nuova Impresa 2025. Questo strumento, in continuità con le edizioni precedenti, si propone di incentivare l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, offrendo contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. La misura mira a favorire la crescita economica del territorio lombardo, sostenendo sia le imprese tradizionali che i lavoratori autonomi e i professionisti. Con una dotazione finanziaria complessiva di 4.976.027 euro, il bando rappresenta una grande opportunità per aspiranti imprenditori e professionisti desiderosi di intraprendere nuovi percorsi lavorativi.
Chi può partecipare?
Il bando è rivolto a:
- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI):
- Nuove imprese con sede in Lombardia, avviate dal 1° giugno 2024 fino alla chiusura dello sportello.
- Iscritte e attive al Registro delle Imprese a partire dal 1° giugno 2024.
- Con partita IVA attribuita nei 12 mesi precedenti l’iscrizione al Registro delle Imprese.
- Lavoratori Autonomi con Partita IVA Individuale:
- Non iscritti al Registro delle Imprese.
- Domicilio fiscale in Lombardia e partita IVA attivata dal 1° giugno 2024.
- Professionisti Ordinistici con Partita IVA Individuale Attiva:
- Non iscritti al Registro delle Imprese.
- Domicilio fiscale in Lombardia e partita IVA attivata entro i quattro anni precedenti la domanda.
Quanto si può ottenere?
Il bando prevede un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 10.000 euro.
Per accedere al finanziamento, i progetti devono prevedere un investimento minimo di 3.000 euro. Questo significa che ogni beneficiario potrà ottenere un contributo proporzionato all’entità delle spese sostenute, fino a un massimo di 10.000 euro.
Spese Ammissibili
Le spese ammissibili si dividono in conto capitale e conto corrente, sostenute e quietanzate dal 1° giugno 2024 e non oltre il 31 dicembre 2025.
Le spese ammissibili si suddividono in due macro-categorie:
Spese in conto capitale:
- Acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi nuovi (inclusi montaggio e trasporto).
- Software gestionale e applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi cloud (max 60% del budget di progetto).
- Hardware (esclusi smartphone e cellulari).
- Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti, certificazioni di qualità.
Spese in conto corrente:
- Onorari notarili e costi per la costituzione d’impresa.
- Consulenze specialistiche per avviare l’impresa (es. marketing, logistica, produzione, contabilità).
- Consulenze per la registrazione di marchi e brevetti o per ottenere certificazioni di qualità.
- Canoni di locazione della sede legale e operativa.
- Piani di comunicazione: progettazione logo, sito web, pubblicità su media e social network.
Come e Quando Partecipare
Le domande potranno essere inviate da gennaio 2025, attraverso il portale Unioncamere Lombardia. Le risorse saranno assegnate con procedura a sportello a rendicontazione, secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
Vuoi ottenere supporto per la tua domanda?
Affidati a KPS Financial Lab!
Siamo qui per aiutarti a compilare la tua richiesta in modo corretto e completo, aumentando le tue possibilità di ottenere il contributo a fondo perduto del Bando Nuova Impresa 2025.
📞 Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come accedere ai fondi dedicati alle nuove imprese in Lombardia