Regione Lombardia ha annunciato una nuova e importante opportunità per le imprese del territorio: il bando “Investimenti – Linea Microimprese 2025”, a valere sul Programma Regionale FESR 2021-2027, con una dotazione finanziaria complessiva di 20 milioni di euro.
L’obiettivo del bando è sostenere le microimprese lombarde che vogliono investire nel proprio sviluppo tecnologico e nella riduzione dei consumi energetici, contribuendo alla transizione verso un’economia più sostenibile, efficiente e digitale.
🎯 Finalità della misura
La misura si rivolge a quelle microimprese che intendono rinnovare i propri impianti, introdurre tecnologie più moderne e ridurre l’impatto ambientale.
L’intento è promuovere la crescita dimensionale e la competitività delle aziende più piccole, sostenendo l’ammodernamento produttivo e l’adozione di soluzioni a basso impatto energetico.
In particolare, gli interventi finanziati devono generare un effettivo efficientamento energetico, misurabile attraverso la riduzione dei consumi rispetto alla situazione pre-investimento. Questo rende la misura ideale per tutte le microimprese che vogliono:
- aggiornare i propri impianti produttivi;
- ridurre i costi energetici;
- migliorare la sostenibilità ambientale;
- accrescere la qualità dei prodotti e dei processi aziendali.
👥 Chi può partecipare
Possono accedere al bando le microimprese con sede in Lombardia che rispettano i seguenti requisiti:
- siano attive e iscritte al Registro delle Imprese da almeno due esercizi (due bilanci depositati o due dichiarazioni fiscali presentate);
- abbiano una sede operativa o legale in Lombardia da più di 12 mesi, nella quale sarà realizzato l’intervento;
- siano in regola con il DURC e con le normative vigenti;
- non si trovino in situazioni concorsuali o di liquidazione.
Sono escluse le imprese agricole (salvo quelle agromeccaniche), finanziarie e quelle che operano nel settore del tabacco.
💰 Contributo e intensità dell’aiuto
Il contributo viene concesso a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili, con i seguenti limiti:
- Investimento minimo: € 10.000
- Contributo massimo concedibile: € 50.000
L’aiuto è concesso in regime “de minimis”, fino al limite di 300.000 euro in tre anni per impresa unica, e non è cumulabile con altre agevolazioni sugli stessi costi.
Il contributo verrà erogato a saldo, in un’unica soluzione, dopo la verifica della rendicontazione.
🔧 Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili tutte le spese legate all’innovazione tecnologica e all’efficientamento energetico. In particolare:
- Acquisto e installazione di macchinari, impianti, attrezzature e hardware per sostituzione di quelli esistenti;
- Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, inclusa cogenerazione e trigenerazione, e sistemi di accumulo energetico;
- Pompe di calore per la climatizzazione invernale o estiva;
- Corpi illuminanti a LED per la sostituzione di sistemi tradizionali (relamping);
- Sistemi di domotica e monitoraggio dei consumi;
- Software e licenze cloud o SaaS funzionali agli interventi;
- Formazione del personale collegata al progetto di investimento;
- Consulenze tecniche e spese professionali (entro il 20% del progetto);
- Spese generali forfettarie pari al 7% del totale.
La relazione tecnica dovrà essere redatta da un esperto in gestione dell’energia (EGE) o da un professionista iscritto all’ordine competente e dovrà indicare i consumi energetici pre e post intervento.
📊 Criteri di valutazione e punteggio minimo
Le domande verranno valutate in base a:
- Sostenibilità economico-finanziaria dell’impresa (rapporto investimento/fatturato);
- Qualità tecnica dell’intervento, complessità, tipologie di spesa e capacità di ridurre i consumi energetici;
- Presenza di formazione e innovazione;
- Effettiva riduzione dei consumi energetici (in TEP evitati).
Per essere ammessi al contributo è necessario:
- raggiungere almeno 3 punti nella valutazione economico-finanziaria;
- ottenere un punteggio complessivo di almeno 60 punti, inclusi eventuali bonus.
🌱 Premialità aggiuntive
Sono previste fino a 5 punti extra per:
- imprese Benefit;
- imprese giovanili o femminili;
- imprese con certificazioni ambientali;
- aziende che donano macchinari sostituiti a enti o comunità locali (es. scuole, fondazioni ITS, carceri).
🕒 Tempistiche di realizzazione e rendicontazione
Gli interventi ammessi devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo.
È possibile richiedere una proroga massima di 3 mesi in casi motivati.
In sede di rendicontazione, le imprese dovranno dimostrare di aver realizzato almeno il 60% dell’investimento ammesso.
🧭 Procedura di presentazione
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia, seguendo una procedura valutativa a sportello: le domande saranno esaminate in ordine cronologico di invio, fino ad esaurimento fondi.
La gestione tecnica e amministrativa del bando è affidata a Unioncamere Lombardia, in qualità di organismo intermedio del Programma Regionale FESR 2021–2027.
📈 Perché questa misura è strategica
In un contesto economico caratterizzato da costi energetici elevati e dalla necessità di rimanere competitivi sui mercati, questa misura rappresenta una concreta opportunità per le microimprese lombarde.
Non solo permette di rinnovare gli impianti produttivi, ma anche di ridurre l’impatto ambientale e aumentare la produttività grazie all’introduzione di tecnologie più efficienti e sostenibili.
Investire oggi in innovazione significa garantirsi un vantaggio competitivo nel medio-lungo periodo.
🏁 Conclusioni e assistenza KPS Financial Lab
KPS Financial Lab affianca le microimprese in tutte le fasi del processo:
- analisi preliminare e verifica di ammissibilità;
- predisposizione della relazione tecnica e della documentazione necessaria;
- compilazione e invio della domanda sulla piattaforma regionale;
- supporto fino alla rendicontazione finale.
👉 Compila il form qui sotto per ricevere una verifica gratuita di ammissibilità al bando “Investimenti – Linea Microimprese 2025” e scoprire quanto puoi ottenere a fondo perduto per innovare la tua impresa.